Il blog del tutto e del niente, aggiornamenti sulle mie non interessanti novità dagli altri miei spazi web.
Ritornare da dove avevo lasciato
Part of Me
Il quasi ritorno della pace
Ho passato quattro mesi stressanti, ma finalmente sono ritornata a dormire nella mia camera, sotto al mio armadio a ponte, dove mi sento più al sicuro, meglio pareti di legno, che freddi muri. Due notti che dormo in totale pace e tranquillità, finché dura. Divido camera con mamma da quando son nata, e prima o poi quando i lavori terminano, ritornerà anche lei. Metà stanza è vuota, a me manca la scrivania... poi i pochi mobili di mamma, se decide di ritornare a dormire in quella camera.
Purtroppo questa casa ha brutti problemi di umidità che partono dalle fondamenta, e la mia stanza che rimane "nascosta" al sole praticamente tutto il giorno, solo al mattino ha il sole che filtra dalla finestra, poi cala l'ombra. E quindi la parete che da sull'esterno è condannata. La mia camera a ponte angolare è posizionata fra i muri interni, non ho corso quasi alcun rischio, ma ho ugualmente perso scarpe e libri per colpa dell'umidità, e per questo la mia libreria non potrò più allestirla... la cosa mi dispiace troppo, ma se la rimettessi faranno una brutta fine. Lì ci piazzerò la scrivania, ma posso tenerla scostata dal muro abbastanza. Sto già progettando nella mente come ri-allestire la mia postazione gaming...
Il tempo che scivola via dalle dita
L'ispirazione che non voglio perdere
Una canzone per un momento d'immaginazione
Tutto contro
Poche cose mi rendono felice, il videogaming, la lettura, i gatti, immaginare situazioni nuove per il mio racconto senza fine che immagino e scrivo da tanti anni. I Within Temptation, e i Linkin Park, nonostante la perdita di Chester, riascoltarli ogni tanto fa bene al cuore. Fra tutta la musica ascoltata da che ne ho memoria, quei due gruppi resteranno sempre il mio faro nella notte.
Il 2020 oggi mi ha portato via un'altra cosa importante, ma ne parlerò nell'altro blog appena sarò pronta. Di lacrime ne ho versate parecchie per oggi.
Ho ingranato la lettura finendo il libro di cui parlavo nello scorso post: Muses. Ora aspetto che libraccio mi confermi l'ordine del secondo e ultimo volume, intanto ho già iniziato un altro libro, tornando in ambito letteral-videoludico:
La non consapevolezza
Ormai non si parla di altro da mesi, ormai l'Italia è stata colpita, e duramente, a causa di gente che non prende sul serio l'epidemia. Ora, io non sono, o almeno non credo di essere proprio immunodepressa, ma certo è che la mia salute non sia proprio a livelli alti, quindi... non mi resta che tapparmi in casa. Sono comunque una persona che non frequenta posti affollati da sempre, ma eviterò anche di andare al centro commerciale ora.
Il fatto è che pur leggendo notizie ovunque, tenendomi informata, e attenendomi alle direttive del ministero della salute, non ho ancora raggiunto quel grado di consapevolezza, perché mi sembra così irreale. Ti fermi e pensi "ma 'ste cose succedono solo nei film!" e invece non è affatto un film. E' la più cruda realtà.
Accendi la tv, e vedi i soliti programmi con qualcosa di diverso... gli studi sono deserti. Chi conduce e gli ospiti stanno a distanza di sicurezza. E questo dovrebbe far rendere conto della gravità della situazione.
E l'ansia che attanaglia perché il resto della famiglia non vive sotto questo tetto da anni, ho anche degli zii a Parma, zona dichiarata rossa proprio ieri sette marzo. Io vivo vicino al confine della Lombardia, fra due zone rosse, ma anche nella mia provincia ci sono casi ovviamente... la mia già onnipresente asocialità mi aiuterà a resistere finché non sarà tutto passato. Cosa che potrà accadere solo se il popolo italiano si SVEGLIA e la smette di ignorare le direttive emesse per la PREVENZIONE e il CONTENIMENTO del contagio... e se coloro che vanno in panico per disinformazione EVITASSERO cortesemente di saccheggiare i negozi dagli igienizzanti che possono servire a chi ne ha veramente bisogno perché rischia DAVVERO la salute. Si sono viste cose che mi hanno davvero fatta vergognare di appartenere a questo popolo italiano.
Sinceramente mi vergogno di essere italiana un po' troppo spesso. Ma il degrado dilaga, non posso fare altrimenti.
Aggiornamento 8/03: questa mattina ho letto che anche Novara è in zona rossa (in via precauzionale?) visto che si trova fra due zone rosse ed è vicinissima alla Lombardia (da casa mia, venti minuti e sono al confine).
Poi ho sentito di gente che fugge in massa al sud, dove il contagio è quasi inesistente... MA BRAVI, COMPLIMENTI DAVVERO.
Niente, mi vergogno di questa nazione e basta.
Socializzo, ma non troppo
Sto cercando un gdr da eventualmente frequentare... non credo di essere convinta di voler ricominciare, ma siccome quello in cui sono admin ormai è in abbandono da tempo, e già lì giocavo poco, la giocata era lentissima, e alla fine è rimasta inconclusa. Nei primi anni di frequentazione forumfree, il mio primo gdr è stato sulle fate... ma non riuscivo mai a giocarci a dovere, non facevano per me alla fine queste creature, ma ero lì perché conoscevo l'admin, e ho cercato di dare una mano come moderatrice, per lo meno. Poi... niente, ha chiuso. Quello in cui ero admin invece era in teoria adatto a me... storia di angeli e di demoni, ma potevi scegliere fra altre creature, e io ero una ninfa dell'acqua... restavo nel mio amato tema fantasy, ma era decisamente vario con le creature. Eppure niente di fatto. Anche lì avevo voluto dare una mano come staffer.
E poi più niente. Ho finito l'era di presentarmi facilmente ovunque mi ispirasse socializzare e discutere, fino a rimanere rintanata nei miei forum ammuffiti, e nei miei blog.
Ogni forum che frequentavo da prima del 2019, o è in pausa, o abbandonato. Non mi era rimasto più niente da frequentare, nemmeno uno su Tomb Raider, esterno ai tre circuiti, ormai non c'è che attività al massimo nel topic delle chiacchiere. Quindi sì quello è attivo ancora, ma non mi invoglia a passarci ogni giorno, spesso salto anche dei mesi...
Sproloqui e video
Ho saltato il pranzo di natale, ma non quello di domenica, ma la cosa importante era natale, la festa dell'ipocrisia del buonismo gratuito, che per il resto dell'anno nessuno calcola nessuno. Mi ritengo soddisfatta. A loro dispiaceva, a me NO. Ma le cose le tengo per me, non serve a niente parlarne.
Ho iniziato il primo libro dell'anno, forse potrei farcela ad arrivare a 15, per lo scorso erano 20 su 20, ma perché 11 erano volumi del fumetto Drizzit, volevo far cifra tonda, ecco perché non ho messo 10 libri, ma 9. C'è ancora un fumetto di Drizzit con varie storie autoconclusive, che ancora non ho preso... in ogni caso sarebbero ben 14 libri e un solo fumetto. Non è che se ci scappa il libro in più succede qualcosa, anzi speravo magari più in là di arrivare a 18. Devo tenere conto che in estate leggerò meno, dato che è la stagione più schifosa... ma almeno sto iniziando da gennaio, non da aprile come lo scorso anno. In qualsiasi caso non dovranno essere meno di 10. C'è tanto che ho da leggere ancora...
Per il discorso gaming, sono infossata con Soul Calibur VI ancora... ma sto cercando di imparare a usare meglio il mio personaggio preferito: Chai Xianghua, non poteva che essere cinese XD ma ho anche un personaggio greco ed uno coreano che favorisco della serie, Sophitia Alexandra e Hong Yun Seong, che disgraziatamente è assente da dopo il quarto capitolo... ma c'è un season pass (contenuto scaricabile) per Soul Calibur VI in cui devono annunciare ancora due personaggi aggiuntivi... sto pregando in tutti i modi possibili che uno sia proprio lui.
Musica per sopravvivere
Sto ancora cercando di risalire dal mio periodo solitario auto-imposto. Ho deciso inoltre che al pranzo di natale non ci andrò. Sono stanca di fare cose che non mi sento nemmeno di volere fare. Non mi interessa se mi sparleranno dietro, lo fanno anche quando pensano che non senta. Il mio spirito va totalmente contro corrente, voglio solo stare tranquilla. La voglia di solitudine forse mi sta trascinando in un baratro senza uscita, ma il fatto è che non mi interessa. Vengo sempre trascinata dagli eventi, e sono STANCA. Quest'anno il primo passo è non andare a quel pranzo. In una festa che non ho mai sentito davvero, perché tutto sa di falso e di commerciale ormai. GRAZIE ai gatti non facciamo nemmeno più l'albero grande da anni. Adesso ho capito che è un bene, meno vedo 'ste cose natalizie meglio è. Lo spirito di volersi bene solo a natale? Stare con la famiglia una volta all'anno perché è festa? Basta. Quest'anno ho deciso che sarà così, e non torno sulla mia decisione, nessuno si dovrà azzardare a insistere che DEVO andarci anch'io.
La musica, in questi giorni mi sta aiutando invece. Pochi giorni fa dal mio pc ho ripescato "incomplete" dei Backstreet Boys, e ho deciso di provare ad ascoltarli a dovere. All'epoca in cui erano stra-famosi io ero bambina, quindi ancora lontana dall'iniziare ad avere le mie preferenze, o comunque interessarmi alla musica, pertanto era mia sorella ad ascoltare le cassette. Io li riscopro giusto in questi giorni, ho sentito tutti i loro album e riconosciuto molti loro successi sentiti quando ancora seguivo programmi di musica da ragazzina, o casualmente la radio (non mi piace però la radio, devo sempre scegliere io cosa ascoltare).
Beh, innegabile il talento di questi cinque ragazzi, ancora oggi sono attivi e sono riusciti a superare sè stessi. I tempi cambiano, la musica anche, ma hanno mantenuto il loro stile, e ho scoperto dagli ultimi due o tre album canzoni meravigliose, ed una di esse l'ho adorata così tanto che sto pensando sia perfetta la melodia e soprattutto il testo, come colonna sonora per il mio famoso racconto senza fine che scrivo da anni, ma ho accantonato da un po'... mentre ora ho ripreso a scrivere da circa un mese o poco più, però una versione alternativa presa da un'ispirazione, perché probabilmente avevo bisogno di staccare un po' da quel racconto infinito, provare a immaginare un contesto diverso pur rimanendo nella storia. E funziona. Spero di riprendere al più presto l'altro da dove ho lasciato in sospeso per mancanza di idee.
Il fatto è che questi racconti non usciranno mai dal mio pc, resteranno sempre miei, perché sono il mio modo di sopravvivere in questo mondo. Scrivere è terapeutico si dice, ed io confermo.
Ed il fatto di non farli mai leggere a nessuno, mi permetterà di sentirne la piena appartenenza.
Ora con l'aiuto di queste tre nuove canzoni dei BSB che sto ascoltando a ripetizione (come ho fatto con l'ultimo album di Céline Dion per... due settimane credo), riuscirò a ritrovare un po' la via per proseguire progetti e uscire dal mio stato solitario. Non totalmente, solitaria sono, solitaria resto.
Le canzoni che mi hanno destato emozioni sono Don't Go Breaking My Heart, che ha un ritmo veramente fantastico, mi ha catturata fin da subito, anche il video.
Chances... all'inizio non mi diceva molto, poi ascoltando le parole e leggendo una traduzione, beh, ho iniziato ad amare davvero tanto anche questa canzone.
Is it just me, quella che mi ha presa un pochino meno, ma alla fine il ritmo mi ha conquistata, e inoltre... sembra di sentire un po' i Linkin Park, più precisamente una delle voci che somiglia a quella di Chester...
Incomplete, è la canzone che avevo nel pc da anni... è talmente struggente e bellissima che a volte mi chiedo come facciano i cantanti a tirar fuori canzoni così indimenticabili.
Inutile dire che a ripetizione metto in loop ogni canzone... quando le ascolto inizio a viaggiare con la mente e mi sento subito meglio. Io amo le canzoni dalle note struggenti, malinconiche, fin da che ne ho memoria.
Libri, letture, di nuovo
Comunque "la rinascita di Shen Tai" si dimostra molto più accurato. Ma non posso scrivere oltre, quando lo finirò lo commenterò sul mio solito Distant Horizons.
In questi giorni ho dato una sistemata alla sezione libri come scrivevo nel precedente post, e penso di aver finito finalmente. Ora devo solo aggiungere nuovi topic... ci metto solo quelli dei libri che ho letto e che ho in attesa di essere letti. Difatti ho aggiornato un topic di una tetralogia, che non ho letto tutta, ma solo il primo, quindi ho rimosso le altre tre schede. Wilbur Smith è bravo a scrivere, ma le sue letture ricche di dettagli e prolisse diventano pesanti a lungo andare, dopo due libri suoi, ho deciso di non leggerne altri. Uno me lo regalò mia mamma, letto però anni dopo... l'altro lo presi io su consiglio, ma per quanto avvincente, è stato dura arrivare alla fine.
Non vedo l'ora di tornare sulle letture di Terry Brooks e di Sapkowski, il mio amatissimo fantasy come piace a me.
Dopo l'attuale libro però terminerò una trilogia young adult, quella di cui parlavo qui... la storia alla fine mi ha presa e volevo leggere il resto. Così approfittando di scontoni di libraccio ho acchiappato i due restanti, e con meno del prezzo di un solo libro, ne ho presi due.
E in più ho aggiunto un nuovo YA in lista desideri. Però ha una trama molto cupa, e pare che sia sempre notte, si intitola Nevernight - Mai dimenticare. Avrei voluto aggiungermi al gruppo di lettura che lo sta leggendo, nel forum di libri che frequento da quasi un mese, ma non ho soldi per comprare un'altro libro adesso.
Intanto vorrei capire che è preso a blogger che quando clicco per entrare nel blog ci mette anche un minuto intero ad aprirmi la pagina... non è il browser, lo fa in tutti e quattro quelli che ho installato.
Secondo young adult, andato...
Questo posso rivalutarlo... mischia presente con i miti della Grecia, gli Dei. Ora, io non sono ferrata in argomento, e quindi non ho diritto di criticare alcunché in merito, anche perché sono abbastanza favorevole a eventuali rivisitazioni della mitologia e cose del genere; se scrivi un libro, cerchi anche di avere fantasia, inventiva, il controllo totale sui tuoi personaggi e alterare giusto un po' qualche cosa mitologica, magica e via dicendo. Alla fine dipende solo dai gusti di ogni singola persona, se non piace, smetti di leggere e finisce lì, tanto ormai è stato pubblicato.
Sono favorevole a critiche costruttive, non a certi modi di inveire contro gli autori che mi è capitato di leggere. Spesso anche con "scherzose" minacce di morte... ma che siamo matti??
Comunque, seppur anche qua abbiamo lui/lei giovani donzelli adolescenti (o adolescemi) bellissimi e che si innamorano, con la protagonista munita di migliore amica del cuore di turno... ammetto che il mistero che gira attorno ai Cento, alla famiglia Delos, e a un personaggio saltato fuori negli ultimi capitoli (non spoilero), e le scene di azione sempre verso la fine, mi hanno acceso una certa curiosità. E che succede? Che su Libraccio il secondo libro è scontatissimo, quindi... mi sa lo acchiappo subito.
Rispetto al libro letto in precedenza, Teardrop di Lauren Kate, questo ha una protagonista che seppur solo verso la fine, si ripiglia un po', ed inizia a capire che non è solo a lei che tutto va da schifo, ma anche le persone che la aiutano e la proteggono hanno bisogno di conforto.
Non riesco a dire molto di lei in ogni caso, voglio aspettare di vedere come si evolve il suo personaggio nel secondo libro. Però è decisamente meglio di quello della Kate. Pochi giorni fa ho visto al supermercato un suo nuovo libro, e ho by-passato all'istante. Non credo proprio leggerò altri suoi romanzi.
Comunque la dovrebbero finire gli editori di fare sprechi di pagine del genere, i margini sono sempre troppo ampi, le parole scritte in modo grossolano, quando basterebbe diminuire la grandezza e le pagine per risparmiare alberi innocenti. Come nelle trilogie di Shannara, io prendo sempre quelle, scritte piuttosto fitte, margini decenti, magari mi 'ceco un pochino, ma vista la mole di pagine che hanno è necessario risultino più compressi.
Autunno?
Libri young adult?
Purtroppo mi sono vista delusa da Lauren Kate. Dopo la saga Fallen che ho apprezzato abbastanza perchè in ogni caso era la prima saga sul genere letta, mi è ricaduta sulla stessa identica cosa con la nuova saga (?) Teardrop. Era interessante la trama, e anche la copertina purtroppo ha contribuito ad attirarmi alla lettura... ma la protagonista manca totalmente di spina dorsale. Rimane depressa per tutto il libro, che ok ha subìto una gravissima perdita, ma non si ripiglia mai per tutto il corso del libro, inoltre è stalkerata da un tipo che guarda un po', è biondo-occhiazzurri-figo di cui lei si innamora nonostante la situazione assurda e idiota in cui si incontrano o dovrei dire scontrano, letteralmente. Tal tizio è pure indecifrabile finché non arrivi alla fine. E il migliore amico di Eureka (la protagonista ha questo bellissimo nome - no sul serio, non sapevo neanche come pronunciarlo! -)? Capelli scuri, figo anche lui ovviamente. Ma che cambia in peggio.
Solo negli ultimi capitoli succede qualcosa. Con il solito finale in sospeso che o leggi il prossimo... o fai prima a lasciarlo dov'è. Cosa che farò, perché non si sa se la saga termina con due libri soli, o se l'ha interrotta, perché il secondo risale al 2014. Ma non vale proprio la pena di perdere tempo e denaro per una saga iniziata male.
Avevo letto tempo addietro anche Firelight che non mi aveva lasciato nessuna emozione, ne sensazione, nessun motivo di continuare la saga. Nonostante trattasse di una ragazza che si trasforma in drago.
A tal proposito lessi La Ragazza Drago, saga di Licia Troisi, per lo meno era diverso, seppur non avvincente.
Purtroppo bisogna fare i conti con il fatto che saranno sempre incentrati su avventure di adolescenti, alle prese con scuola, primi amori, amicizie e via dicendo, che puntualmente vengono stravolte perché lei (son sempre ragazzine ad essere protagoniste solitamente) ha dei poteri nascosti. CHE NOIA. Perché così scarsa originalità?
Ogni young adult letto è come avere déjàvù infiniti anche se cambia la trama di fondo.
Al momento sto leggendo Starcrossed, un ennesimo YA che ho deciso di leggere subito dopo Teardrop per levarmi di mezzo questo genere, non dovrei averne altri in attesa lettura.
Ho in lista desideri un libro che temo sia YA, ma la trama è fantasy classico, non ci sono 'ste cavolo di scuole e vita odierna degli adolescenti di mezzo. Si intitola The Midnight Sea e sinceramente a parte la cover spettacolare, i commenti sono piuttosto positivi, e la storia è interessante (peccato per l'ennesimo nome fastidioso da leggere "Nazafareen"). Di solito non mi baso sui commenti altrui, e vado a istinto, ma l'istinto ha fallito un po'. Con la Kate ho pensato di andare sul sicuro vista la precedente saga, e invece... fregata.
In qualsiasi caso, dopo Starcrossed mi tufferò sul caro vecchio fantasy classico. Devo affrontare il tomo del Signore degli Anelli da anni, ma un malloppone di pagine del genere mi spaventa ogni volta. Colpa anche il fatto che conosco la storia... anche se non bisogna mai affidarsi ai film, perché cambiano sempre qualche cosa. Però avevo letto Lo Hobbit, il prequel, molto carino, prima o poi ne vedrò i film.
E pensare che di libri-mallopponi ne avevo già affrontati. Ma per ora mi fermo qui, il mio solito vizio di scrittura logorroica ha colpito ancora.
Browsers
Ho provato svariati browser fra smartphone e computer. L'altro ieri scopro per caso che esistono le versioni pc di Brave e Yandex, che avevo già testato su mobile, e sono ottimi browser, se non si vogliono usare i classici Chrome, Firefox o Opera. Da anni uso un browser costruito sulla tecnologia di Firefox, che è open source, ed è più leggero di Firefox, si chiama PaleMoon. Lo uso da tempo per gli account secondari di vari siti, e per quando Firefox è troppo lento. La causa la conosco già, e potendo risolverla, non lo posso comunque fare. In pratica, c'è un componente aggiuntivo che non è stato più aggiornato dal suo creatore, e quindi dalle versioni di Firefox successive alla 50, non funzionerà. Siccome quel componente è vitale per me, tale che non posso proprio farne a meno vista l'utilità soprattutto sui circuiti forum che frequento; mi sono rassegnata a tenere Firefox alla versione 49. Purtroppo questo implica com'è ovvio che sia, disfunzioni e visualizzazioni errate in twitter ad esempio, che si è recentemente aggiornato con una nuova impostazione, e la lentezza naturalmente. Ieri scopro che non posso più loggarmi su DeviantArt perchè mi chiede di aggiornare il browser. Su facebook da mesi ho l'avviso che consiglia l'aggiornamento, ma lo ignoro. Di certo non sacrifico l'utilizzo di quel componente aggiuntivo sacro, per dei social. Semplicemente, ci accedo dagli altri browser. Con Yandex sono a quattro... ricordo che una volta usavo anche Opera, ma iniziò a darmi problemi, quindi lo eliminai. Ora, questo browser si appoggia a Opera... ma fin'ora tutto ok. Mentre Brave si appoggiava a Chrome. Insomma, mi piace testare nuove applicazioni, nuovi programmi...
Su smartphone utilizzo Chrome e Brave, e si è aggiunto Ecosia, un browser che aiuta a piantare alberi dove vi è bisogno, come l'Amazzonia ad esempio... non so questo meccanismo, ma ho cercato di informarmi in ogni caso... lo uso solo per le ricerche, è quello il fulcro dell'app, ogni 45 ricerche effettuate con link cliccati, si creano i fondi per piantare un albero. In un sito la cosa era messa in dubbio, ma... perchè comunque non provare? Poter dare anche un piccolo aiuto a questo pianeta, è una cosa bellissima. Se avessi soldi, farei qualche cosa di più ovviamente...
Comunque, Ecosia è un browser niente male, simile a Chrome mobile, si appoggerà a quello probabilmente, ci sono tanti programmi open source. Se mi ci trovo bene, potrei far fuori Chrome. Non Brave, perchè almeno posso contare sull'adblock incorporato, va bene la pubblicità che sostiene i siti, ma su mobile diventano ingombranti i banner e i video che partono da soli, oltre che ti consumano la batteria, e dopo un'anno il mio smartphone inizia a durare di meno in autonomia, nonostante le attenzioni che ci metto per preservare la batteria.
Ecosia si può usare anche dal pc, accedendo a questa pagina altrimenti, il browser mobile, al seguente link per scaricarlo per Android o Iphone: Ecosia App.
Sul pc da che ho scaricato Yandex, lo utilizzo spesso, un po' per abituarmi, un po' perchè mi piace usare le cose nuove. E' possibile scegliere uno sfondo, e io come al mio solito scelgo una screenshot di videogioco.
Ho anche il tablet, lì ho Chrome che era già incluso (google è un gran impiccione, si infila ovunque), e ho scaricato Firefox, per vedere se è migliorato per mobile e se posso utilizzare componenti aggiuntivi utili... e Ecosia.
C'è da dire che ho avuto casini con alcuni add-ons (son stufa di scrivere componenti aggiuntivi), tipo, su Firefox c'è (c'era) il Bookmark Favicon Changer, ma lo hanno tolto dal sito degli add-on di questo browser... fortuna vuole che avessi la cartella con tutti i dati e add-ons installati, così ho potuto reinstallarlo da lì nei casi che dovevo ripristinare Firefox. Ma non esiste nemmeno più il sito esterno del creatore, rimanda solo alla versione per Chrome, che purtroppo fa veramente pena, su Firefox funziona a meraviglia, o almeno funzionava. Ultimamente ho qualche problemino a far riconoscere l'immagine scelta. Per Chrome ho trovato miracolosamente un degno sostituto, mentre su Yandex che si appoggia allo store Opera niente di niente.
Ecco il problema di tanti browser, non hai gli add-ons decenti, o non li trovi affatto. Dallo store di Firefox ne sono stati rimossi molti, e non ho ancora capito il motivo. Più migliora più tolgono opzioni? Boh. Ma tanto non lo saprò mai, o almeno fino a che non mi obbligheranno ad aggiornare Firefox. Che non dovrà mai succedere, senza quel sacro add-on di cui parlavo inizialmente, niente sarà come prima, niente. *parte musica di sottofondo tragica*
Ogni tanto mi piace fare un po' di melodramma, ma è tutto nella norma :D
Mi è uscito un vero papiro. Non credo di aver dimenticato qualcosa, in caso... passo a una seconda parte. Era giusto l'ennesimo post in cui ho un'attacco logorroico.
Vento & Pioggia
Mi piace quando l'atmosfera è così lugubre, nelle ore in cui ci dovrebbe essere il sole. Mi sento moralmente meglio, mai fisicamente meglio, per quello devo lavorarci su io, e molto. Nonostante giocassi alla playstation, tenevo solo l'auricolare sinistro, e il destro libero per sentire i rumori della pioggia e del vento. Vorrei che durasse a lungo... ma temo che domani ci sarà il sole e le temperature già in rialzo. L'estate non è ufficialmente finita... e come dico spesso a mia mamma: il tempo non segue le previsioni meteo, fa quello che c'ha voglia. Anche se è rassicurante vedere una scheda meteo così: click, io ci vado sempre cauta, non credo fino in fondo a delle previsioni, anche se in questo caso lo vorrei tanto. Non posso farci niente, sono nata in piena estate, ma la odio con tutta me stessa. Tutto ciò che è "estate" non reggo. Il vento, la pioggia, il cielo nuvoloso da diventare buio, la nebbia... mi piacciono davvero troppo. E ovviamente la notte.
Cercando nuovi orizzonti
Intanto dopo un po' di pausa photoshop cerco di proseguire una richiesta.
Cerco anche di non smettere con la lettura, ma sono giorni che sto in pausa, perchè mi piace leggere solo prima di dormire, e, ecco... appena mi distendo tempo due minuti che parto per le vie di Morfeo.
Tutti 'sti giorni per leggere un fumetto sono tanti... alternavo con un libro, in attesa di una tizia (che se leggerà mai, saprà che parlo di lei XD) si mettesse in pari, e ora sono indietro io di due capitoli, ma dettagli, è stata una settimana pesante visto che come dicevo... crollavo tempo zero prima di poter leggere una misera pagina.
Inoltre... non frequento più forum come agli inizi, undici anni fa. Ormai li stalkero, ci leggo qualcosa veloce senza presentarmi (ne ovviamente postare, in ogni forum come nei miei, è d'obbligo presentarsi, mica si entra in casa altrui senza bussare!), perchè studio l'atmosfera dei forum, spulcio qua e là, guardo se gli argomenti sono interessanti davvero per i miei gusti, se gli amministratori sono presenti, e non che lascino alla mercè il proprio forum a utenti e soli moderatori, perchè un forum senza gli admin partecipi non ha senso per me. Poi se è sufficientemente attivo, non con risposte ogni cinque mesi, ottant'anni e via dicendo. Come lo è il mio... ma coi forum di nicchia va così, e la prima a sbagliare sono io, ma è un'altra storia. Insomma, ho bisogno sì di tranquillità, ma anche un po' di attività, botta e risposta, mi mancano i tempi in cui si postava a non finire appena ci si ritrovava in dati orari, la sensazione di comunità dei primi tempi di frequentazione... ma tutto finisce. E quindi visto che di forum ne frequento praticamente uno, dove si leggono scans manga tradotti (e ci faccio pubblicità: venite nel Kururun Team!), ma anche lì l'attività è poca, nonostante sia attivo.
Quindi, il forum che attualmente sto cercando è a tema libri. Ne ho trovati un paio di interessanti, uno poche ore fa... e credo mi ispiri di più quest'ultimo; attività abbastanza costante nonostante il mese feriale... mi ricordo i tempi del Terre di Kaleela, lì avevamo un gruppo di lettura collettiva, una biblioteca bella piena, ci si divertiva, e attendo con impazienza il tempo in cui riaprirà i battenti, ma, essendo sempre in contatto con colei che non deve essere nominata (XD) so che occorrerà ancora tempo, ma la speranza rimane.
Ci sono volte che si ritornerebbe ai bei vecchi tempi, non si può mandare indietro il tempo, ma si può ricrearlo.
Piccola Anima (Ermal Meta & Elisa)
Volevo ascoltare l'ultimo album di Elisa, Diari Aperti, e dopo averlo ascoltato ho cercato quella canzone in cui duetta con Ermal Meta... e mi chiedo dov'ero io nel 2017 per essermi persa questa meravigliosa canzone. Io non ero mai stata così emotiva, e questa canzone è quasi riuscita a commuovermi. Dico quasi, perchè sono io che mi ostino a non essere emotiva, ma gli occhi un pochino pungevano.
Non ho mai considerato questo cantante, e non credo comunque mi metterò ad ascoltare i suoi album, però ci sta quella canzone che anche se non segui il cantante, riesce a entrarti nell'anima.
Giorni di Magg-embre
Sono giorni di maggio unito a novembre, fa spesso fresco o anche freddo, non mi succedeva di avere le mani fredde in questa stagione, di solito iniziava a fare caldo più del dovuto. Ma in ogni caso i 20/23 gradi si sono già toccati.
Io mi trascino giorno dopo giorno nel nulla.
I giorni passano senza che nemmeno me ne accorgo.
Mi do al videogaming (
E tornando ad AC, mi mancano i capitoli Origins e Odyssey, dove hanno fatto enormi cambiamenti nella saga. Prima o poi ci arriverò, uno ambientato nell'antico Egitto, l'altro nell'antica Grecia... devono essere miei. Amo quei luoghi. Già, non solo la Cina e l'Oriente, ma ne parlo proprio poco.
Nel prossimo post voglio cercar di parlare dei libri che ho ancora da leggere e delle letture che mi interesserebbe provare. Sempre che me ne ricordo, e non scriva un'altro post inutile.
Ina's Lands
Banners
Popular Posts
-
Benvenuti nel guestbook, dato che in questo blog inutile non mi va di inserire una shout-box altrimenti ne avrei troppe in giro, si passa a ...
-
Come sempre, inizio cose, e mi ritrovo a farne altre. Prima avevo iniziato col container delle lotterie, che ho finito per quanto riguarda l...
-
Per accedere velocemente al blog ho messo il link mobile anche da browser pc. Dato che al momento non riesco a concentrarmi sul template.....
-
Ed ecco giunto il 19 maggio, l'ottavo compleanno del The Gates of Eternal Darkness, il mio muf-forum per eccellenza. Mi piace definirlo...
-
Nuovo post sul ♅ Distant Horizons ❧ {Shang's Blog} { Transformers Saga }
Welcome
Il commento è libero a chiunque, ma vi prego di essere civili ed educati, e di non fare spam in nessun caso.
Vuoi lasciare solo un saluto o un commento per il blog? Scrivimi nel guest book!